Dosi di Impiego
Frumento: contro Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia striiformis, Puccinia recondita) Septoria (Septoria spp.), alla dose di 1 L/ha distribuito con un volume di acqua di 200-400 litri per ettaro.
Effettuare massimo 2 trattamenti all’anno, ad un intervallo di almeno 14 giorni, il primo entro la fase di fine levata ed il secondo prima della fine della fioritura.
Orzo: contro Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia spp.), Striatura bruna dell’orzo (Helminthosporium graminea) alla dose di o1 L/ha, impiegando un volume di acqua di 200-400 litri per ettaro.
Effettuare massimo 2 trattamenti all’anno, ad un intervallo di almeno 14 giorni, il primo entro la fase di fine levata ed il secondo prima della fine della fioritura.
Riso: contro Piriculariosi o Brusone del riso (Pyricularia orizae) e Elmintosporiosi (Helminthosporium spp.) intervenire tra la fase di botticella e la fase di fine spigatura effettuando un solo trattamento/anno alla dose di 1 L/ha distribuiti con un volume di
acqua di 200-400 litri per ettaro.
Cucurbitacee a buccia non commestibile: Melone, Zucca e Cocomero: contro Oidio (Sphaerotheca fuliginea) intervenire alla dose di 0,8 L di prodotto/ha distribuiti con 500-1000 L/ha. Effettuare bmassimo 3 applicazioni per anno iniziando gli interventi a partire
dalla fioritura al manifestarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo bdella malattia e proseguendoli ad intervalli di circa 10 giorni fino in prossimità della raccolta.
Cucurbitacee a buccia commestibile: Zucchino, Cetriolo, Cetriolino (in serra): contro Oidio (Sphaerotheca fuliginea) intervenire alla dose di 0,8 L di prodotto/ha distribuiti con 500-1000 L/ha. Effettuare massimo 3 applicazioni per anno iniziando gli interventi a partire dalla fioritura al manifestarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia e proseguendoli ad intervalli di circa 10 giorni fino in prossimità della raccolta.
Pomodoro (in serra): contro Oidio (Leveillula taurica) intervenire alla dose 0,8 L di prodotto/ha distribuiti con 500-1000 L/ha. Effettuare massimo 2 applicazioni per anno iniziando gli interventi a partire dalla fioritura al manifestarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia e proseguendoli ad intervalli di circa 10 giorni fino in prossimità della raccolta.